Arte
Il rapporto tra cibo e arte contemporanea ha trovato negli ultimi 40 anni approci e forme eterogenee che hanno toccato alcune delle tematiche più profonde dell’espressione artistica.
Da semplice materia con cui plasmare immagini a oggetto metaforico per riflessioni di ordine politico o esistenziale, passando per gli infiniti riferimenti antropologici il cibo ha sempre rappresentato un archetipo potente con cui gli artisti si sono confrontati.
Studi Aperti, nella sua decima edizione, vuole rendere omaggio al rapporto tra cibo e arte attraverso l’esperienza del territorio come sempre protagonista del festival.
Ogni artista è invitato ad esporre un’opera sul tema del cibo come riferimento diretto o rimando sfumato e tra le righe, o semplicemente a portare una ricetta che ha in qualche modo ispirato la sua creazione e il suo modo di fare arte.
-
Elyron + Nurant
-
Alberto De Braud
-
Enrica Borghi
-
Natale Zoppis
-
Massimo Villa
-
Antonio La Grotta
-
BR1
-
Angelo Molinari
-
Gabriele Croppi
-
Fausta Squatriti
-
GEC
-
Aron Reyr Sverrisson
-
Villa Pastori
-
Raffaele Cioffi
-
Paolo Minioni
-
Back to Food - Gilardi, Merz, Pistoletto
-
Michele Micheletti
-
Florencia Martinez
-
Elfo
-
Giancarlo Bedoni
-
Enzo Bersezio
-
Massimo Dalla Pola
-
Metin Yergin
-
Ahmad Nejad
-
Claudia Maina
-
Antonio De Luca
-
Alessandro Fabbris
-
Odinea Pamici
-
Alba Folcio
-
Oreste Sabadin
-
Stefano Spera
-
Ilaria Del Monte
-
Fondazione Calderara + MAMAC
-
Maura Banfo
-
Francesco Brugnetta
-
Zuleya Alt?nta?
-
Seçil Yaylal?
-
Cristiano Mattia Ricci
-
Frank Lukas